Spedizione gratuita a partire da 129€, altrimenti solo 6,90€

Recioto di Gambellara Spumante Docg 2023 - Cavazza

17,10 €
Disponibile e in pronta consegna
Annata: 2023
Abbinamenti: Dessert, Formaggi erborinati, Formaggi stagionati, Pasticceria secca
Gradazione: 12%Vol

Scheda prodotto

Scheda prodotto
Tipologia vinoVino Bianco
Formato (Litri)0.5
UveGarganega 100%
Temperatura di servizio8-10°C
SolfitiContiene solfiti
Origine Le uve provengono dalla zona classica del Gambellara.
Tipologia del terreno Vulcanico, calcareo.
Sistema di allevamento Pergola Veronese.
Altitudine 120-220 mt s.l.m.
Esposizione Sud, sud-ovest.
Età media delle viti 30 anni.
Epoca della vendemmia Metà settembre, con raccolta a mano e selezione delle migliori uve dai nostri vigneti.
Appassimento I grappoli di Garganega , si ripongono in piccole cassete all’interno di appositi locali chiamati “frutai”, la cui carateristica essenziale è di essere asciuti e ben aerati, per circa 3 mesi.
Presa di spuma A seguito della prima fermentazione , si procede con il travaso in autoclave per la presa di spuma con metodo Charmat, afinamento sui lieviti per 2 mesi.
Residuo zuccherino 90 g/l.
Acidità totale 5,8 g/l.
Altre curiosità

I migliori grappoli di Garganega raccolti nei vigneti storici dell’azienda vengono fatti appassire in cassettine, materia prima per questo spumante dolce che coniuga tradizione e innovazione.

Colore giallo dorato intenso, con riflessi ambrati. Al naso presenta aromi di mandorla, confettura di albicocche e frutta esotica. Al palato prevale la sensazione di dolcezza, con note di vaniglia e frutta candita.

Descrizione produttore

Ogni casa ha un cuore pulsante, e il nostro è nella cantina di Selva di Montebello Vicentino. La chiamiamo casa e non azienda, perché la nostra attività per noi è questo: la casa che il nostro antenato Giovanni ha acquistato nel 1928, che ha dato inizio alle nostre storie di vigna e di vita e che per noi racchiude tutto ciò che conta: i ricordi, la tradizione, la spinta ad andare incontro al domani, l’amore per le cose fatte con cura.

La nostra storia inizia da una casa. Quella che Giovanni Cavazza acquista assieme al vigneto della Bocara dopo essersi trasferito da Montecchia di Crosara, in provincia di Verona, alla vicentina Selva di Montebello. È il 1928 e Giovanni ha più di cinquant’anni, trascorsi tutti tra le amate vigne di cui si occupa fin da bambino assieme ai fratelli. Nasce così “Cavazza”, nascono così le storie di vigna. Storie che raccontiamo ogni giorno con autentica passione, nell’antica casa di Selva che oggi è sede e cuore dell’azienda.