Trentatrè Uvaggio Vigneti delle Dolomiti – Alfio Nicolodi
Abbinamenti: Formaggi stagionati, Piatti piccanti, Secondi di pesce
Gradazione: 12.5%Vol.
Scheda prodotto
Tipologia vino | Vino Bianco |
---|---|
Formato (Litri) | 0.75 |
Uve | Moscato giallo 50% Nosiola 30% Lagarino 20% |
Temperatura di servizio | 11-13°C |
Vigneto di provenienza | Il Moscato giallo vigneto nel comune di Segonzano La Nosiola vigneto di Cembra Il Lagarino vigneto di Faver |
---|---|
Allevamento | A pergola trentina il Moscato giallo e il Lagarino a guyot la Nosiola |
Anno di impianto | 1975 Lagarino 1980 Moscato giallo 1992 Nosiola |
Resa per ettaro | 70/80 q/ha |
Vendemmia | Manuale in cassetta da 20 kg. con selezione in vigna |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 48 ore con temperature basse 8/10 gradi estrazione mosto fiore con pressatura soffice inoculo lieviti selezionati e fermentazione con temperatura controllata di 14/16 gradi. Le uve vengono vinificate separatamente per vitigno, nel mese di novembre viene effettuato l'assemblagio dei tre vini. |
Maturazione | In serbatoio in inox per 6 mesi |
Affinamento | In bottiglia per 2 mesi |
Esame organolettico | Colore giallo paglierino sentori aromatici di mela e fiori di campo al gusto fresco di buona struttura con leggera nota acidula finale ottimo per aperitivi e formaggi di media stagionatura. |
Progetto nato nel 2011 tra sei produttori di tre zone viticole Trentine e Proposta vini che si occupa anche della parte distribuzione, questo vino (si legge Trentetrè si pronuncia Trentiner) nato per valorizzare il Moscato giallo Trentino la Nosiola e il terzo vitigno, tutte uve che si possono definire storiche delle varie zone viticole Trentine.
L'azienda di Nicolodi Alfio è stata fondata dal nonno Antonio nei primi anni del '900 a Cembra, nella contrada storica della Carraia. Dal 1985 Alfio ne ha preso in mano le redini, seguendo attentamente sia i vigneti nella lavorazione, cambiandone gli impianti e le vinificazioni delle uve, che tutta la fase produttiva fino alla bottiglia, selezionando le varie tipologie di uva al fine di ottenere vini sempre migliori.